
Tipo di luogo
Chiesa
-
Edificio di culto
Descrizione
In uno scenario di luci e colori, tra altari di stile barocco, sotto le volte decorate con pregevoli stucchi settecenteschi, campeggia nella Chiesa Parrocchiale di Salve il monumentale storico organo, costruito nel 1628 e restaurato nel 1978 con la consulenza tecnico-artistica del M° Prof. Luigi Celeghin, titolare della cattedra d’Organo al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. La paternità di questo strumento si deduce da una scritta incisa a mano con stilo sulla canna maggiore di facciata: “1628 – Giovane Batista Olgiati di Como con Tomaso Mauro di Muro“. L’Organo, di sicura ispirazione lombarda ed in particolare antegnatiana (divisione in 5 scomparti della facciata, con la collocazione in alto dei cosiddetti “organetti morti”) ha compiuto 380 anni di vita, senza aver subito sostanziali modifiche.
Con il recente restauro, lo strumento è stato restituito senza sofisticazioni al suo splendore originario: tastiera e pedaliera sono state ricostruite secondo modelli seicenteschi; su un totale di 393 canne appena 13 sono state ricostruite, perché mancanti; la lavorazione artigianale delle canne metalliche tutte lavorate a mano offre una risultante fonica morbida, trasparente e nel contempo brillante.
Dall’esame di alcune canne è stato possibile dedurre anche un tipo di temperamento in vigore nel ‘600.
Questo gioiello d’arte organaria, risultato tra i più antichi d’Italia e sicuramente il più antico di Puglia, che per oltre tre secoli e mezzo ha sostenuto il canto di tante generazioni di salvesi ed ha varcato i confini della Chiesa e della Città di Salve considerato che nelle varie stagioni concertistiche ha visto alternarsi alla sua tastiera numerosi organisti, anche di fama internazionale, rimane a testimonianza di un’arte e di una cultura che era e deve essere, nella sua più schietta autenticità, orgoglio di Salve.
Luoghi collegati
Modalità di accesso
Ingresso dalla Chiesa Madre San Nicola Magno di Salve
Indirizzo
CAP
73050Coordinate geografiche (latitudine, longitudine)
39.85868315313673, 18.293105552438647Contatti
Pagina aggiornata il 09/07/2025