Tipo di luogo
Chiesa
-
Edificio di culto
Descrizione
È stata edificata tra il 1577 e il 1672 attraverso l’allargamento del precedente edificio medievale. L’attuale facciata è il risultato di numerosi lavori susseguitesi fino al Novecento, non per ultimo il campanile eretto negli anni Cinquanta. L’interno è di chiaro stile barocco. Gli altari sono adornati da colonne tortili, finemente scolpite. Di grande pregio è la volta della campata che precede il presbiterio: stucchi decorati con motivi floreali, opera dello scultore Cesare Penna, avvolgono i medaglioni affrescati nel 1705 da Giuseppe Andrea Manfredi di Scorrano. Sulla navata laterale si può ammirare un pulpito in legno dorato e intarsiato ascrivibile al 1694. Presso questa parrocchia si può ammirare l’Organo Olgiati-Mauro del 1628, il più antico esistente e funzionante in Puglia, grazie anche a un meticoloso restauro avvenuto nel 1978.
Modalità di accesso
Ingresso da Piazza Concordia
Indirizzo
CAP
73050 Coordinate geografiche (latitudine, longitudine)
39.85866709985709, 18.293123007752005
Pagina aggiornata il 02/07/2025