Cappella Della Madonna del Carmine

È una delle poche cappelle rimaste nell’abitato. Edificata intorno al XVII secolo conserva un dipinto ad olio dell’epoca.

Tipo di luogo

Cappella - Edificio di culto

Descrizione

La cappella della Vergine del Carmine è stata costruita nel 1612 dal dottor fisico Giovanni Francesco Alemanno di fronte al suo palazzo (oggi palazzo Postiglione). Nel 1632 furono qui celebrate le nozze tra la nipote del fondatore, la quindicenne Rosa Alemanno, con il medico Onofrio Sabino di Napoli. La cappella, dalla forma architettonica molto lineare, presenta all’interno un semplice altare la cui mensa poggia su due colonnine a fusto scanalato, sovrastato da una tela ad olio che rappresenta la Madonna del Carmine in gloria con il Bambino tra le braccia. Intorno si dispongono putti e angeli in volo che incoronano la Vergine. Nella zona inferiore si stagliano le figure del profeta Elia e del discepolo Eliseo, e al centro San Simone Stock inginocchiato. Il dipinto è di buona fattura e risale ai primi decenni del 1600. Alcuni particolari lo farebbero attribuire all’artista gallipolino Giandomenico Catalano (fonte: Francesco Fersini, “I Carmelitani e il Sacello Sanctae Mariae de Carmelo degli Alemanno di Salve”, in Annu Novu Salve Vecchiu, pp. 130-144, Alessano 2006).

Modalità di accesso

Ingresso su strada

Indirizzo

CAP

73050

Coordinate geografiche (latitudine, longitudine)

39.8606081, 18.2911044

Contatti

Pagina aggiornata il 02/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri