Biblioteca Comunale “Lina Corciulo”

La Biblioteca Comunale di Salve "Lina Corciulo" è una biblioteca di pubblica lettura e la titolarità compete al Comune.

Tipo di luogo

Architettura Residenziale - Biblioteca - Centro per la cultura - Palazzo

Descrizione

Le origini della biblioteca risalgono agli anni Sessanta, quando il comune di Salve aderì al piano “L” varato dal Ministero della Pubblica Istruzione; il progetto aveva lo scopo di creare dei centri di pubblica lettura in tutto il territorio nazionale per far fronte al problema dell’analfabetismo. Chiusa negli anni Ottanta, la biblioteca è stata riorganizzata e aperta nel 2009 grazie anche a contributi europei e regionali che hanno permesso di arredare e ristrutturare la sede garantendone anche l’accesso alle persone diversamente abili. Nel 2012 è stato approvato un protocollo di intesa tra il Comune e la Provincia di Lecce per la creazione e lo sviluppo di una rete di pubbliche Biblioteche e Mediateche del Salento: il Sistema Bibliotecario della Provincia di Lecce. Questo sistema nasce dall’esigenza di superare la frammentazione delle strutture bibliotecarie presenti sul territorio e di fornire un servizio più vicino e completo alle necessità e alle richieste dell’utenza. Il patrimonio di tutte le biblioteche aderenti, tutti i documenti in vario formato, sono inseriti all’interno di un unico catalogo, consultabile sul sito www.bibliando.it  È possibile usufruire del prestito interbibliotecario. La nostra è una Biblioteca a scaffale aperto: l’utente è libero di curiosare tra i libri e scegliere quello che preferisce; naturalmente il bibliotecario è disponibile ad accogliere qualsiasi richiesta: dal consiglio di un romanzo, alla ricerca bibliografica per tesi o ricerche varie. I volumi in possesso sono cinquemila classificati secondo l’ordine decimale Dewey. Fondamentale in questi anni è stato l’apporto dei privati cittadini e di alcune case editrici nazionali e locali: grazie alle loro donazioni il patrimonio è cresciuto notevolmente. La Biblioteca Comunale di Salve occupa il piano terra del Palazzo e si sviluppa in cinque sale: nella prima si trova il reference, lo spazio dedicato all’accoglienza dell’utente; la seconda ospita il fondo “Locale” cioè tutte le notizie riguardanti la Regione Puglia e le sezioni di Filosofia, Psicologia, Religione, Scienze Sociali; nella terza sala troviamo le sezioni di Diritto, Economia, Linguaggio, Scienze Pure, Arte, Geografia, Storia e una sezione dedicata alla narrativa per ragazzi; la quarta sala è la sala più grande ed è detta “Sala delle Collane”, si affaccia sulla grande terrazza vista mare e ospita la collana dei classici Utet italiani, latini e greci, i Meridiani della Mondadori e varie raccolte di narrativa, storia e geografia; la quinta è la stanza dedicata alla Narrativa, dove comodamente seduti sul divano si possono consultare tutti i testi presenti di narrativa italiana o internazionale. Ogni sala è dotata di un ampio tavolo e relativi posti di lettura. Le postazioni internet sono dieci. La biblioteca ospita e organizza eventi volti alla promozione della lettura come presentazioni di libri di autori locali e nazionali; collabora con le molte associazioni culturali e di volontariato presenti sul territorio.

Luoghi collegati

Modalità di accesso

Accesso dal cortile di Palazzo Carida-Ramirez tramite rampa in ferro per disabili

Indirizzo

CAP

73050

Coordinate geografiche (latitudine, longitudine)

39.858386472480014, 18.292912433389578

Orario per il pubblico

Lunedì CHIUSO

Martedì 16.00 – 19.00

Mercoledì 16.00 – 19.00

Giovedì 16.00 – 19.00

Venerdì 15.30 – 19.30

Sabato 10.00 – 13.00

Contatti

Pagina aggiornata il 09/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri