COMUNE DI SALVE (LE) – SOCIAL MEDIA POLICY
La media policy esterna illustra agli utenti le regole di comportamento da tenere negli spazi di presidio del Comune di Salve e indica quali contenuti e quali modalità di relazione ci si deve aspettare. Il Comune di Salve utilizza il proprio sito web ed i social media per informare gli utenti e comunicare con loro attraverso Internet. Il sito e i canali social sono gestiti dall’Amministrazione Comunale che può avvalersi di collaboratori e consulenti esterni.
I NOSTRI CONTENUTI
I contenuti pubblicati sul sito e sui canali social sono concepiti per informare i cittadini sulle attività, i progetti, le iniziative e gli eventi promossi dall’Amministrazione, e per favorirne la diffusione. I canali social sono usati, inoltre, per la partecipazione attraverso il confronto e il dialogo nell’ottica della trasparenza e della condivisione. Lo staff realizza contenuti originali di carattere testuale, fotografico, infografico, video, etc…
Attraverso i canali del Comune potranno altresì essere condivisi contenuti e messaggi di pubblico interesse e utilità realizzati da soggetti terzi (Istituzioni, associazioni, imprese, media, cittadini) previa verifica dell’attendibilità della fonte.
Il Comune di Salve non promuove e non condivide:
- contenuti su tematiche oggetto di controversie legali o affermazioni che potrebbero essere utilizzate contro il Comune;
- informazioni riservate o protette dal diritto alla privacy, come la corrispondenza interna, informazioni di terze parti su contenuti, documenti, progetti non ancora resi pubblici o relativi a procedimenti in corso;
- informazioni personali o dati sensibili.
MODERAZIONE E NETIQUETTE
I canali social del Comune di Salve vengono costantemente e sistematicamente moderati. Il Comune di Salve, ed i suoi collaboratori esterni, si impegnano a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei propri profili social chiedendo ai propri utenti il rispetto di alcune semplici regole di netiquette:
- A tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili e di rispettare le opinioni altrui.
- Nei social network ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti.
- I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
- Requisito essenziale degli argomenti sui canali social del Comune è l’interesse pubblico. Non è possibile utilizzare questi spazi per affrontare casi personali.
- L’interesse degli argomenti rispetto alle finalità del Comune è un requisito essenziale: non è possibile utilizzare questi spazi per scopi diversi da quelli istituzionali.
- Ogni discussione è legata a un tema specifico: chiediamo a tutti i partecipanti di rispettarlo, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato andando volontariamente in OFF TOPIC e quindi dando adito a commenti o discussioni di carattere generale o personale e che nulla c’entrano con il post pubblicato.
- Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.
- Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.
In ogni caso, saranno rimossi dallo staff tutti i post, i commenti o i materiali audio/video che:
- presentano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso;
- presentano contenuti illeciti o che incitano a compiere attività illecite;
- hanno contenuti offensivi, ingannevoli, allarmistici, o in violazione di diritti di terzi;
- divulgano dati e informazioni personali o che possono cagionare danni o ledere la reputazione di terzi;
- presentano contenuto osceno, pornografico o pedopornografico, o tale da offendere la sensibilità degli utenti;
- hanno un contenuto discriminatorio per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali;
- promuovono o sostengono attività illegali, che violano il copyright o che utilizzano in modo improprio un marchio registrato.
- si discostano dall’argomento trattato cercando di innescare futili discussioni per tornaconto personale e che cercano di fuorviare la discussione dal tema principale creando confusione agli utenti.
Per chi dovesse violare ripetutamente queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, lo staff si riserva il diritto di usare il ban o il blocco (quando possibile dopo un primo avvertimento) per impedire ulteriori interventi, e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine. Messaggi contenenti dati personali (indirizzi email, numeri di telefono, indirizzi, etc) potranno essere rimossi a tutela delle persone interessate. Per ogni approfondimento relativo al trattamento dei dati personali è possibile consultare la Privacy policy presente sul sito ufficiale della Comune di Salve.
PRIVACY E TRATTAMENTO PERSONALE DEI DATI
Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate. I dati personali o sensibili inseriti in commenti o post pubblici all’interno dei canali sui social media del Comune di Salve potranno essere rimossi.
I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai gestori dei canali saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti sulla protezione dei dati personali e della privacy policy del Comune di Salve visionabile a questo link https://comune.salve.le.it/wp-content/uploads/2019/12/amministrazione@comune.salve_.le_.it_20190123_140321.pdf
I NOSTRI ACCOUNT ISTITUZIONALI
Il Comune di Salve è presente su Facebook, Instagram (attraverso la pagina SALVEVENTI) e Youtube, i profili sono gestiti dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di consulenti esterni.
La pagina ufficiale del Comune di Salve è @comunesalve ed è raggiungibile all’indirizzo web: https://www.facebook.com/comunedisalve/
Su Facebook è possibile condividere e commentare i contenuti pubblicati nel rispetto delle regole stabilite nella presente social media policy. È possibile interagire con lo Staff, sia pubblicamente che tramite messaggi privati. Il Comune di Salve inoltre gestisce e modera il gruppo Facebook “Politiche Sociali e Scuola – Comune di Salve (LE)”, raggiungibile all’indirizzo web https://www.facebook.com/groups/2984369721788238/ e la pagina “SALVEVENTI” @salveventi raggiungibile a questo indirizzo https://www.facebook.com/salveventi/ che promuove gli eventi pubblici organizza da e con la collaborazione del Comune.
Il Comune di Salve non risponde di ulteriori pagine, account o gruppi – ad esso riferiti – presenti su Facebook.
Su Instagram è possibile commentare e condividere i contenuti pubblicati nel rispetto delle regole stabilite nella presente social media policy. L’indirizzo della pagina ufficiale è https://www.instagram.com/salveventi/. Il Comune di Salve non risponde di ulteriori pagine e profili – ad esso riferite – presenti su questa piattaforma.
I profili social del Comune di Salve non sono dedicati al trattamento di comunicazioni relative a procedimenti amministrativi o politici.
Youtube
Il canale Youtube ufficiale del Comune di Salve è disponibile all’indirizzo web: https://www.youtube.com/channel/UCj8g7Vfu4zTJv-wP5vRfiZw
Sul canale Youtube sono presenti video delle campagne promozionali, comunicazioni ufficiali e gli streaming dei consigli comunali
Il Comune di Salve non risponde di ulteriori profili – ad esso riferiti – presenti su Youtube.
CONTATTI
Gli utenti possono inviare segnalazioni relative ai contenuti di questa media policy all’indirizzo email comunedisalve@pec.rupar.puglia.it