Progetto “socializzazione senza barriere”

Dettagli della notizia

Il progetto nasce dall'esigenza di favorire la creazione di uno spazio di scambio, di educazione e di convivenza tra anziani e minori disabili nell'ottica di garantire servizi e interventi tra loro integrati e capaci di risposte flessibili

Data:

13 Giugno 2025

Data di scadenza:

07 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Questo progetto sperimentale è volto alla creazione di uno spazio di scambio, di educazione e di convivenza tra anziani e minori disabili, nell’ottica di garantire Servizi e interventi tra loro integrati e capaci di risposte flessibili.

ATTIVITA' PREVISTE

  • attività ludico-educative domiciliari
  • attività ludico- educative sul territorio
  • orto didattico
  • laboratorio di psicomotricità
  • laboratorio di arteterapia
  • laboratorio di pilates
  • laboratorio delle tradizioni salentine
  • laboratorio creativo

DAL 16 GIUGNO AL 07 LUGLIO 2025 possono presentare domanda di adesione al progetto sia le famiglie dei minori, di entrambi i sessi, con disabilità di tipo fisico, sensoriale o psichico, sia anziani, soli o in famiglia, che diano disponibilità ad impiegare il loro tempo volontariamente in attività di socialità con i bambini con disabilità. Verrà effettuata una valutazione sulla idoneità dei soggetti anziani ad assumere tale impegno.

COME ADERIRE

Le domande di adesione al progetto saranno rese disponibili presso l'Ufficio dei Servizi Sociali dei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo.

Le domande possono essere presentate dal 16 Giugno al 7 Luglio 2025.

A cura di

Questa pagina è gestita da
Politiche Sociali

L'Ufficio Servizi Sociali si occupa di erogare/gestire tutti i servizi che concernono le attività socio assistenziali degli individui fragili, sia adulti che minori, residenti sul territorio, curando la programmazione e l'organizzazione della rete dei servizi nel territorio. Il servizio svolge attività nelle seguenti aree:

  • Famiglia
  • Minori
  • Giovani
  • Anziani
  • Disabili

L'Ufficio cura anche i rapporti con le altre istituzioni sociali e sanitarie presenti nel territorio, i rapporti con la Magistratura relativamente agli affidamenti, alle adozioni, alle tutele ed alle curatele, l'inserimento degli anziani nelle case di riposo e nelle R.S.A, la tutela dei minori e l'inserimento degli stessi nelle strutture educative, attivando ogni intervento al fine di garantire protezione e sostegno dei soggetti più fragili.

Pagina aggiornata il 26/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri