Contributi per i libri di testo A.S. 2024/25 – Scuole Secondarie di I e II grado

Dettagli della notizia

Apertura di due finestre temporali per l'avvio della procedura

Data:

31 Luglio 2024

Data di scadenza:

31 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Contributi per i libri di testo A.S. 2024/25 – Scuole Secondarie di I e II grado

Si rende noto che la Regione Puglia, Ufficio Diritto allo Studio, con atto del Dirigente della Sezione Istruzione e Università N. 193 del 06/06/2024, ha adottato l’Avviso pubblico per la concessione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di Testo per l’Anno Scolastico 2024/2025 (ex Legge 448/1998, art 27; D.Lgs 63/2017) D.G.R. n. 338 del 21.03.2024.

Sono destinatari del beneficio, di cui al presente avviso, le studentesse e gli studenti, residenti sul territorio, frequentanti le Istituzioni scolastiche secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie, appartenenti a nuclei familiari il cui indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.), in corso di validità, non sia superiore a € 11.000,00, elevando tale limite ad € 14.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli.

Le Istanze dovranno essere inoltrate unicamente per via telematica attraverso la procedura ON-LINE attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it, alla sezione Libri di Testo a.s. 2024/2025.

La procedura viene ripartita tra due finestre temporali:

  • Prima finestra temporale sarà attiva dalle ore 12:00 del 17 giugno 2024 fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2024;
  • Seconda finestra temporale: sarà attiva a partire dalle ore 12:00 del 5 settembre 2024 fino alle ore 12:00 del 16 settembre 2024; oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.

Gli interessati dovranno:

  • acquisire preventivamente l’attestazione ISEE in corso di validità;
  • indicare nella domanda il proprio Codice Iban per il rimborso del contributo;
  • conservare la documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo da presentare successivamente all’Ufficio Servizi Sociali.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio Servizi sociali del Comune di Salve.

A cura di

Questa pagina è gestita da
Politiche Sociali

L'Ufficio Servizi Sociali si occupa di erogare/gestire tutti i servizi che concernono le attività socio assistenziali degli individui fragili, sia adulti che minori, residenti sul territorio, curando la programmazione e l'organizzazione della rete dei servizi nel territorio. Il servizio svolge attività nelle seguenti aree:

  • Famiglia
  • Minori
  • Giovani
  • Anziani
  • Disabili

L'Ufficio cura anche i rapporti con le altre istituzioni sociali e sanitarie presenti nel territorio, i rapporti con la Magistratura relativamente agli affidamenti, alle adozioni, alle tutele ed alle curatele, l'inserimento degli anziani nelle case di riposo e nelle R.S.A, la tutela dei minori e l'inserimento degli stessi nelle strutture educative, attivando ogni intervento al fine di garantire protezione e sostegno dei soggetti più fragili.

Luoghi

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri