Consiglio Comunale

Il Consiglio Comunale è organo di governo locale con funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, ha poteri di programmazione generale e di controllo ispettivo.

Competenze

Il Consiglio Comunale è organo di governo locale con funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, ha poteri di programmazione generale e di controllo ispettivo attraverso indagini conoscitive di verifica in merito all’attuazione delle direttive consiliari. Dura in carica 5 anni, sino all’elezione del nuovo. Il Consiglio Comunale della Città di Salve è composto dal Sindaco e da 12 Consiglieri, eletti direttamente dai cittadini in concomitanza con  l’elezione del sindaco. I Consiglieri, nell'esercizio del loro mandato, hanno:
  • diritto di iniziativa su ogni argomento sottoposto a deliberazione del Consiglio Comunale;
  • facoltà di presentare proposte di deliberazioni concernenti materie comprese nella competenza del Consiglio Comunale stabilita dalla legge e dallo Statuto;
  • diritto di presentare al Sindaco interrogazioni e mozioni su argomenti che riguardano direttamente le funzioni di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Consiglio Comunale e le altre competenze allo stesso attribuite dalle leggi e dallo Statuto, nell'esercizio dell'attività e del sindacato ispettivo;
  • diritto d'informazione e di visione e/o, su espressa richiesta, di copie degli atti, provvedimenti e documenti a disposizione del Comune.
Il Consiglio Comunale è convocato e presieduto dal Presidente del Consiglio, eletto tra i consiglieri a maggioranza assoluta, che ne dirige i lavori e ne coordina l’attività. Il Presidente rappresenta l'intero Consiglio Comunale, ne tutela la dignità del ruolo ed assicura il corretto funzionamento dell’assemblea consiliare. Le sedute sono aperte al pubblico e si svolgono presso la sala consiliare, situata in Via Roma presso la sede Municipale al primo piano . Sono invece discusse in seduta segreta le deliberazioni che comportano un apprezzamento discrezionale sulle persone. In tal caso si procede alla votazione con scheda segreta. Le sedute del Consiglio Comunale, in prima convocazione, sono valide se intervengono almeno la metà dei consiglieri (escluso il Sindaco). I Consiglieri Comunali si costituiscono in gruppi formati almeno da due consiglieri (un gruppo può essere composto anche da un solo consigliere qualora questi sia l’unico rappresentante di una lista che ha ottenuto il seggio) e designano al loro interno un capogruppo. La conferenza dei capigruppo è organismo consultivo del Presidente del Consiglio e delle adunanze consiliari, concorrendo a definire la programmazione ed a stabilire quant'altro risulti utile per il proficuo andamento dell'attività del Consiglio. Il Consiglio può istituire Commissioni Speciali temporanee, composte da consiglieri, con funzioni di studio, consultive, referenti, propositive e di indirizzo, e con competenze determinate con la deliberazione istitutiva, al fine di approfondire argomenti o tematiche di rilevante interesse pubblico per la comunità locale e/o di particolare complessità tecnico-amministrativa.

Tipo di organizzazione

Organi di Governo

Assessore di riferimento

Persone

Sede principale

Contatti

Pagina aggiornata il 06/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri